Consigli

Costruire una casa ad alta efficienza energetica, del tipo Casa Clima o simili, non implica la scelta predeterminata di un tipo di costruzione o di tecnologia.

Il termine "Casa Clima" non è sinonimo di casa prefabbricata in legno ne tanto meno identifica uno stile architettonico o un sistema costruttivo ma un standard energetico.

È quindi possibile optare per una costruzione di tipo tradizionale, costruita interamente in loco, così come per una interamente prefabbricata da montare in cantiere (sia in legno, che in cls).

Allo stesso modo gli standard di fabbisogno energetico e di benessere di una Casa Clima possono essere raggiunte sia con una costruzione massiccia sia con una costruzione leggera. Ambedue i sistemi hanno dei vantaggi e dei punti deboli che possono essere superati da una attenta e competente progettazione ed esecuzione.

È quindi importante conoscere le diverse tipologie costruttive e le modalità di realizzazione.

Sommariamente le tipologie costruttive si possono riassumere in tre categorie:

1. Costruzione massiccia: si indica generalmente una costruzione in mattoni, in calcestruzzo o materiali similari. Gli elementi utilizzati hanno massa elevata e spessori consistenti e conseguentemente un'alta capacità d'accumulo del calore: bisogna comunque ricordare come molti materiali attualmente impiegati nelle costruzioni massicce siano piazzati e quindi più leggeri rispetto ai materiali tradizionali. Per raggiungere buoni standard di efficienza energetica la costruzione massiccia è generalmente completata con un isolamento termico sul lato esterno. Ha tempi di costruzione lunghi (12-18 mesi), una durata media di circa 120 anni, è di facile trasformazione futura.

2. Costruzione massiccia in legno: si indica la moderna costruzione massiccia con tavole di legno incollate o impilate a formare elementi pieni portanti (pareti, coperture, solai). L'isolamento termico è collocato sul lato esterno. Si differenzia dalla costruzione a telai leggera perché presenta una massa notevolmente superiore: chiaramente impiega anche più legno rispetto alla costruzione intelaiata. Ha tempi di costruzione brevi (4-6 mesi), una durata media di circa 70 anni e oltre secondo la qualità, è di difficile trasformazione futura.

3. Costruzione leggera: Con questo termine si indica generalmente la costruzione con sistema portante in telai di legno e pannelli di irrigidimento e chiusura sui due lati. La costruzione leggera può essere realizzata anche con sistema portante in telai in acciaio. In ambedue i casi l'isolamento termico è posto nell'intercapedine fra i pannelli di irrigidimento. Ha tempi di costruzione brevi (4-6 mesi), una durata media che va dai 35 ai 70 anni e oltre secondo la qualità, è di difficile trasformazione futura.

Tipologie costruttive

P.I.: 03946080268